Utilizzare i grissini per il food design
Il successo del food design, testimoniato persino dalla nascita di corsi universitari dedicati a questa attività, stimola la creatività di chi ama dilettarsi ai fornelli. Saper cucinare, infatti, non significa più solamente portare in tavola un prodotto dal sapore gustoso; al contrario, cucinare significa anche ideare nuovi modi per presentare le proprie creazioni culinarie. I prodotti di panetteria rappresentano un ottimo ingrediente di base da utilizzare per il food design; i grissini, a questo proposito, conquistano tutti con un mix di leggerezza, golosità e versatilità.
Decorare un piatto con i grissini
Oltre a essere uno snack perfetto da tenere in borsa nonché un prodotto sfizioso per preparare antipasti e appetizer, il grissino è anche un prodotto di panetteria decorativo da utilizzare in cucina. Semplice ed essenziale, la forma del grissino lascia spazio alle idee più originali: i bocconcini di pane, perciò, possono essere accostati per dare vita alle decorazioni più insolite. Scegliendo grissini più corti e più spessi, ad esempio, è possibile creare fiori stilizzati semplicemente disponendo i bocconcini a raggiera. Il grissino, al tempo stesso, può essere impiegato per realizzare forme tridimensionali, può essere decorato con creme e salse o può essere spezzettato per ottenere un elemento decorativo della dimensione desiderata.
Scegliere i migliori prodotti di panetteria
Tra i prodotti di panetteria disponibili per il food design, non mancano tantissime tipologie di grissini da scegliere in base alle proprie esigenze. A seconda degli ingredienti, infatti, il grissino potrà essere più chiaro o più scuro, avere una superficie liscia o essere ricoperto di semi e così via; la scelta, perciò, dev’essere effettuata sia in base al sapore del prodotto sia in base all’effetto estetico che si vuole ottenere. A questo proposito, i grissini lasciano spazio alle idee più originali.